Prossimamente le foto.
venerdì 23 dicembre 2011
PANE A LIEVITAZIONE NATURALE
Prossimamente le foto.
giovedì 22 dicembre 2011
TORTA DI MELE PROFUMATA AL PORTO
Ingredienti :
250 gr. di farina 00
120 gr. di zucchero
1/2 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
60 gr. di burro morbido a temperatura ambiente
1 bustina di vanillina
2 uova medie
125 gr. di yogurt naturale + 125 gr. latte
2 mele fuji
50 gr. Porto
In una terrina mescolare farina, lievito, vanillina e sale. Conservare.Montare il burro con lo zucchero fino a quando sara' ben spumoso. Aggiungere le uova una per volta continuando a montare.Unire la farina mescolando dal basso verso l'alto, alternando con la miscela di latte+yogurt.In ultimo aggiungere le mele tagliate a cubetti e il Porto.Versare in una teglia da 24 cm. imburrata ed infarinata e cuocere in forno caldo a 180° per circa 30-35 minuti. Vale la prova stecchino.
Io ho affettato le mele e le ho disposte sulla torta, invece che al suo interno.
mercoledì 21 dicembre 2011
LE FETTE BISCOTTATE
La ricetta originale col lievito di birra è qua, io metto le mie dosi e il procedimento modificato(ma non troppo) col lievito madre:
Ingredienti:500 gr di farina 0
70 gr di zucchero
5 gr di sale
300gr di lievito madre
200 gr di acqua
1 albume
4 cucchiai di olio di girasole
1 cucchiaino colmo di malto di riso
Sciogliere il lievito nell'acqua insieme al malto nella ciotola dell'impastatricde. Impastare tutti gli ingredienti aggiungendo il sale a metà impasto. Far incordare bene. L'impasto deve essere morbido, ma non appiccicoso. Far lievitare l'impasto tutta la notte a temperatura ambiente. Al mattino sgonfiare e spezzare l'impasto in 2 pezzi, e metterli in forma in 2 stampi da plum cake ricoperti di cartaforno. Lasciar lievitare per circa 3-4 ore. Cuocere in forno a 180/200° per circa 40 minuti, se in cottura la superficie si colorisce troppo, coprire con carta forno ed abbassare la temperatura a 180°. Far raffreddare su una gratella. Far riposare i filoni ben coperti da un telo di cotone, per almeno 18/24h ore a temperatura fresca circa 18°/20°. Affettare i filoni ad uno spessore di 8 mm e passare in forno caldo le fette ottenute a tostare a 160°/180° (secondo il vostro forno) per circa 20/30 minuti.Devono dorare bene, ma soprattutto, asciugarsi benissimo. Far raffreddare le fette tostate in forno semiaperto, e, una volta fredde, chiuderle bene in sacchetti per alimenti o scatole di latta.
giovedì 24 novembre 2011
POLLO CON LE MANDORLE
Ingredienti:
- petto di pollo a dadini
- mandorle pelate divise in due
- 2 carote
- salsa di soia
- vino bianco
- prezzemolo tritato
- uno spicchio d'aglio
- olio evo
In una padella far tostare le mandorle e metterle da parte. Nella stessa padella scaldare l'olio con l'aglio. Unire le carote a rondelle. Rosolare il pollo, sfumarlo col vino bianco. Condire con la salsa di soia, e a fuoco spento cospargere con le mandorle e il prezzemolo.
Un bacione!
mercoledì 23 novembre 2011
LA CIABATTA DI DILETTA!
CIABATTA
Per 2 Ciabatte
Ingredienti:
- 200g di lievitino (la sera prima impastare 100g di Lievito madre con 100g di farina forte e 100g di acqua. Mescolare bene per ottenere una sorta di pastella consistente e lasciare lievitare a temperatura ambiente per 8-12 ore... Diletta docet)
- 500g di farina 0
- 100g di farina Manitoba
- 15g di sale
- 4 cucchiai d'olio EVO
- 400ml d'acqua tiepida
giovedì 17 novembre 2011
PANDOLCE ALLA ZUCCA
- 150g di lievito madre
- 500g di Manitoba
- 150g di zucca cotta a microonde
- 50g di yogurt bianco
- 100gr circa d'acqua
- 100g di zucchero
- 50g di burro morbido
- 12g di sale
- 5g di malto
Nella ciotola dell'impastatrice ad impastare il lievito madre, la farina, la zucca schiacciata lo yogurt mescolato con l'acqua. A metà della lavorazione aggiungere lo zucchero, il sale. Per ultimo unire il burro infine il burro e far incordare bene. Lasciar lievitare coperto con pellicola per tutta la notte. Al mattino formare un filoncino e porlo a lievitare in uno stampo da plum cake e far lievitare fino al raddoppio (3 ore circa). Cuocere a 200° per circa 40-45 minuti.
L'ho provato a colazione con un buon miele di lavanda...divino!!!Questo è ilo motivo per cui vale la pena panificare in casa.
Un abbraccio forte,
a presto!
giovedì 20 ottobre 2011
BRODO DI GIUGGIOLE
- 600gr di giuggiole molto mature e un po' appassite
- una pera cotogna(serviva una mela ma l'unica cosa che ho trovato al super è una pera!)
- un grappolo d'uva bianca
- circa 150gr di zucchero
Snocciolare le giuggiole, togliere i semini all'uva e tagliare a fettine la pera(o mela) cotogna. Mettere tutto in una pentola e coprire con acqua.
Cuocere a fuoco basso per un'ora, un'ora e mezza.
Io a questo punto ho fatto riposare tutto per una notte, poi il mattino successivo, ho aggiunto lo zucchero e portato di nuovo a bollore.
Ho messo la massa ottenuta in uno scolapasta e ho fatto gocciolare il succo in una ciotola.
A questo punto si può mettere il liquido ottenuto in bottiglie e conservarlo al buio. Secondo me è meglio prima sterilizzarle, per conservarle con maggior sicurezza.
mercoledì 19 ottobre 2011
BYREK
Il byrek è fatto di tante sfoglie tirate a mano con un mattarello sottile come un manico di scopa, alternate a vari ripieni, come spinaci, carne cipolle.
Edit:
Dai commenti al post:
In Albania, questo piatto si chiama byrek, burek, o lakror, i ripieni più comuni sono il formaggio (soprattutto Gjize, simili a ricotta) o spinaci e uova, ma può anche essere fatto con, pomodoro e cipolla, peperoni e fagioli, patate o un ripieno dolce di zucca. Lakror genere avrebbe un ripieno di verdure, Laker è una parola albanese che cavolo. Byrek è tradizionalmente fatto con diversi strati di pasta che è stato sottile tirata a mano. La forma finale può essere piccola, triangoli individuale, soprattutto da venditori ambulanti chiamato 'Byrektore' che vendono dolci tradizionali byrek e altre bevande. Può anche essere fatta come una byrek di grandi dimensioni che viene tagliato in pezzi più piccoli. Byrek è tradizionale a sud dell'Albania, ma è fatto tutto il paese con variazioni. Possono essere servito freddo o caldo.
Il mio, è più semplice, ecco come l'ho fatto:
Ingredienti per 2 byrek:
600gr di farina
3 cucchiai d'olio evo
una presa di sale
acqua qb
Preparare la pasta con gli ingredienti elencati. Deve essere simile a quella della pizza.
cipolle
prosciutto
scamorza
carciofini
tutto ciò che la fantasia suggerisce
Dividere la pasta in otto palline.Tirare due sfoglie sottilissime.Stendere una in una teglia da forno, pennellarla con olio e sovrapporre un'altra sfoglia. Disporre il ripieno e coprire il tutto con altre due sfoglie, come per la base.
Io ho fatto un ripieno con cipolle stufate, prosciutto a dadini e scamorza, l'altro con prosciutto, carciofini e scamorza. Vi consiglio anche salsiccia, cipolla e spinaci e speck al posto del prosciutto.
Un dolce saluto! A presto!
venerdì 14 ottobre 2011
PANE AI SEMINI
Il mio caro lievito madre stava languendo in frigo, il mio istinto materno mi ha costretto a salvarlo e trasformarlo in pane. Volilà, dopo mesi e mesi si ritorna a fare il pane!
Ingredienti:
- 500gr di farina di tipo 1
- 160gr di lievito madre
- Acqua tiepida qb
- Un cucchiaino di sale
- semi di lino e girasole in abbondanza
Nell’impastatrice impastare le farine e il lievito aggiungendo acqua poco alla volta fino ad ottenere un impasto sodo e non appiccicoso. Aggiungere il sale e i semini. Porre l’impasto in una ciotola unta d’olio e far lievitare tutta la notte. Al mattino dare la forma, mettere il pane il uno stampo tondo e far riposare per 4 ore. Cuocere in forno, con una teglietta d’acqua sul fondo per 30 - 40 minuti.