giovedì 24 dicembre 2009
BUON NATALE
venerdì 11 dicembre 2009
ASPETTANDO BABBO NATALE...CESTINO DI CIALDA E ZABAIONE
Questa è una collaborazione tra me e il mio ragazzo che ha lavorato nei ristoranti come cuoco per molto tempo. Non mette spesso le mani in pasta, ma quando lo fa ottiene sempre dei piccoli capolavori, soprattutto nel gusto.
Ecco il dolce che abbiamo servito lo scorso Natale, che può essere utilizzata quest'anno.
E' davvero un dolce divino, un po' laborioso, ma in ogni caso fa la sua...ehm...bella figura assicurata
- 200gr di burro
- 200gr di farina
- 200gr di albumi
- 200gr di zucchero
Si monta il burro con lo zucchero, si uniscono gli albumi e alla fine la farina.Si spande l'impasto con un cucchiaio per formare un disco e si infornano a 180° per 5 minuti, poi si mettono sora un bicchiere rovesciato e si coprono con una coppetta da dessert e si lasciano raffreddare.
Lo zabaione invece è stato fatto con la ricetta classica con aggiunta di grappa ai lamponi e croccante di mandolrle fatto in casa frantumato.
Il tutto è decorato con cioccolato fuso e granella di croccante.
Buoni preparativi!!! E buon weekend
mercoledì 2 dicembre 2009
PANINI AL LATTE
La ricetta è davvero semplice. Basta impastare il pane col latte invece che con l'acqua. Il pane fatto così ha un profumo intenso e una morbidezza speciale.
· 500 gr farina di farina 0
· 250 ml di latte intero fresco
· Un cucchiaino di sale
· 160 gre di lievito madre
Impastare la farina con il lievito, unendo il latte a poco a poco e il sale alla fine. L’impasto dovrà essere abbastanza sodo, per poter reggere poi alla formatura delle trecce.
Far lievitare per tutta la notte al fresco.
Sgonfiare l’impasto e dividerlo in 4. Formare le trecce o i panini(io ho fatto un panino tondo, uno allungato, una treccia a due capi e una a tre). Vaporizzarli con acqua e cospargerli di semini di sesamo e papavero. Far riposare su di una teglia per altre 5-6 ore(ogni lievito madre ha i suoi tempi, io ho formato i panini alle 8 e li ho cotti alle13,30). Cuocere a 200° per 30-40 minuti. Far raffreddare completamente.
sabato 28 novembre 2009
PANE MARINO
· 450 g di farina 00 di forza
· 15 g di lievito di birra
· 130 g di acqua
· 130 g di latte
· 2 cucchiai rasi di rosmarino
· 2 cucchiai di olio d’oliva
· 2 cucchiaini di sale
· sale grosso marino
Versione con il lievitino
· 150 g di farina di forza
· 15 g di lievito di birra
· 85 g di acqua
· 300 g di farina
· 175 g di acqua o lattee il resto degli ingredienti come da ricetta sopra
Questo è l'interno... soffice soffice!!!
venerdì 20 novembre 2009
PANE DE HOJALDRE O PANE SFOGLIATO
- 100gr farina
- 50gr acqua
- 4g lievito
Impastare e far lievitare fino al raddoppio, circa 2 ore.
Impasto:
- 500gr farina
- 250gr acqua
- 20gr olio evo o strutto
- 20gr lievito di birra
- 10 gr. sale
- 30gr olio per sfogliare (anche strutto)
Fare la fontana, fondere al centro il lievito di birra con l'acqua, unire il lievitino spezzettato, un poco di farina poi il sale e l'olio. Amalgamare bene e finire l'impasto.Dividere in die parti, fare due filoni e farli riposare coperti a campana per 10 minuti. Spianarli a circa 1/2 cm di spessore formando un rettangolo di circa 20x30. Con un pennello ungere d'olio e arrotolarli non stretti (altrimenti l'olio fuoriesce) partendo dal lato più corto.Con un coltello a lama sottile molto tagliente incidere il filone con due tagli fino a raggiungere quasi la teglia. I due tagli devono lasciare al centro un breve tratto non tagliato. Coprire e far lievitare fino al raddoppio (45-60 minuti)Cuocere in forno a 200° per 30-35 minuti.
Ho sostituito il lievitino con 150gr di lievito madre. Ho impastato tutti gli ingredienti come nella ricetta originale(usando però l'impastatrice). Ho fatto lievitare l'impasto tutta la notte. Al mattino ho formato i filoncini come sopra e li ho fatti lievitare per 6 ore al fresco(18° circa). Ho cotto come nella ricetta originale.
Buon fine settimana a tutti!
mercoledì 18 novembre 2009
LA MIA PIZZA...CON LA BIGA!
- 800gr di farina 0 o di tipo 1
- 5gr di lievito di birra fresco
- 2 cucchiaini colmi di sale
- latte tiepido
- acqua tiepida
Per la farcitura(vi indico le mie preferite, naturalmente le varianti possono essere infinite):
- passata di pomodoro leggermente salata
- mozzarella a dadini
- gorgonzola
- cipolla dorata affettata finemente
- verdure miste cotte per 5 minuti a microonde(zucchine, melanzane, peperoni)
Non ho indicato le quantità di acqua e latte perchè ognuno si regolerà in base alla capacità d'assorbimento della farina che usa.
Vi consiglio di provarla! Buon appetito
giovedì 12 novembre 2009
IERI ABBIAMO FESTEGGIATO...
...arrosto di vitello (tenero,saporito,sorprendentemente salvato in extremis dalla carbonizzazione e senza salsina visto che ahimè, si era consumata tutta), petto di pollo ruspante al curry, patate al forno, bruschetta di pane toscano fatto in casa e olio nuovo e funghi champignon, che nella foto non appaiono, ma purtroppo avendo delegato la realizzazione delle foto a mia sorella qualcosa è fuggito(io ero troppo indaffarata, ma un errore del genere non capiterà più!!!)...
I vero pezzo forte della cena sono stati i dolci:
Queste sono le pesche rosse, copiate da Paoletta. Diciamoci la verità: ho avuto grossi problemi con l'impasto, troppo molle(sembrava quello di una torta!!!)roba da mettersi a piangere, ma alla fine a colpi di farina e zucchero ho rimediato qualcosa più che decente(scusa Paola!).Ho dimenticato la menta per la decorazione e in effetti non fanno per niente figura, per di più erano così grosse che sono state ribattezzate"meloni". In tutto 'sto disastro c'è però da dire che sono davvero deliziose, anche se con una si mangiava in due!!!
Poi ci sono questi semplici, ma straordinari biscotti, che serviti con un goccetto di vin santo, sono stati letteralmente spazzolati. Ci sono dei frollini ripieni di crema e marmellata, delle friandises dal blog di Pinella, e i bonbons au chocolat, ripieni di crema al cioccolato sempre dal blog di Pinella.
Auguri Amore mio!
domenica 8 novembre 2009
LA CROSTATA MELE E MANDORLE E' DI ADRIANO CONTINISIO!!!
La ricetta la trovate ovviamente da Adriano
mercoledì 4 novembre 2009
PIADA DEI MORTI
Lo so, sono in ritardo. In ogni casa questa "piada" fa parte della tradizione romagnola e si prepara da fine novembre fino a Natale. Naturalmente come per la vera piadina i metodi di preparazione cambiano da zona a zona: c'è chi la fa molto bassa, chi più alta, chi riempie tutta la superficie di frutta secca, chi invece la mette più rada. Alcuni non mettono i canditi nell'impasto.
Vi do la mia ricetta fatta col lievito madre.
Ingredienti per 2 focacce:
- 400gr semola rimacinata di grano duro
- 300gr di farina 00
- 200gr di zucchero
- 200gr di olio evo
- 250gr di lievito madre
- 2 uova intere
- 100gr latte fresco o yogurt
- 100gr arancia candita fatta in casa
- noci
- mandorle
- pinoli
- nocciole
Per lo sciroppo:
- 50gr di zucchero
- 1 tazzina da caffè di acqua
CROSTATA DI MELE ALSAZIANA...DI ADRIANO!!!
- 400gr pasta frolla
- 4 mele di media misura
- succo di 1 limone
crema: - 150gr panna fresca
- 140gr latte intero
- 50gr zucchero
- 2 uova
- 1 tuorlo
- 1 pizzico di sale
- I semi di ½ bacca di vaniglia o ½ cucchiaino di estratto
- zucchero a velo
Foderare uno stampo da crostata da 30cm con la pasta frolla. Bucherellare il fondo e cuocere in bianco a 180° per 12’.Nel frattempo sbucciare le mele, tagliarle a quarti, poi a fette e spruzzarle con il succo di limone.Adagiarle nel guscio di frolla disponendole a raggiera.Sciogliere lo zucchero nel latte, unire tutti gli ingredienti della crema alle uova leggermente sbattute, mescolando senza montare e versare il composto nel guscio, distribuendolo uniformemente.
Meravigliosa!!!!!!!
venerdì 30 ottobre 2009
UN MEGACLASSICO:PASTA E FAGIOLI!
- 500gr di fagioli di Lamon(o borlotti) secchi
- una carota
- un gambo di sedano
- 2 spicchi d'aglio
- 30gr di pasta a testa
- sale
- pepe
- una crosta di parmigiano raschiata e lavata
- qualche cucchiaio di passata di pomodoro
- noce moscata
- olio evo
Lasciare a bagno i fagioli tutta la notte in acqua fredda. Porre i fagioli insieme alla carota, l'aglio, il sedano e il pomodoro in una capace pentola con abbondante acqua fredda. Aggiungere la crosta di parmigiano. Cuocere a fuoco basso per 2 ore abbondanti. In alternativa si possono cuocere nella pentola a pressione per 40-50 minuti con 3 bicchieri d'acqua. Lasciar riposare in frigo per mezza giornata o anche un giorno intero. Togliere dalla pentola metà dei fagioli e frullare il resto(anche il parmigiano). Rimettere la passata di fagioli nella pentola. Salare, pepare e insaporire con la noce moscata grattata. A parte cuocere la pasta e a metà cottura scolarla. Metterla assieme ai fagioli e lasciar riposare il tutto per 15 minuti. Servire con olio a crudo.
E voi? Vi va di raccontarmi come la fate?
A presto, buon weekend!
martedì 27 ottobre 2009
"POST PASSAPAROLA"...E COSOLIAMOCI CON LA CREMA DI ZUCCA CON RAGUSANO
Vi va bene di pubblicare contemporaneamente in data domenica 8 novembre?
Anche chi già ha tutto già pronto?
E quelli che come me devono ancora copiare la ricetta, andare a fare la spesa, ecc."
Ingredienti:
- patate sbucciate
- zucca decorticata
- una cipolla
- formaggio ragusano
- sale di Cervia
- olio evo
- noce moscata
Tagliare a pezzi patate e zucca. Pulire la cipolla e tagliarla a grossi spicchi. Mettere il tutto nella pentola a pressione con 2 tazze d'acqua. Cuocere per 15 minuti dal fischio, frullare le verdure, salare e insaporire con la noce moscata. Al momento di servire completare con il formaggio a dadini e a piacere un filo d'olio.
lunedì 26 ottobre 2009
LYDIA,ADRIANO E I BISCOTTI DELLA SALUTE
Zucchero rosso, grammi 100.
Burro, grammi 50.
Una bustina di lievito.
Una bustina di vanillina.
Latte, quanto basta.
giovedì 22 ottobre 2009
PANE ALLA CREMA DI ZUCCA
- 600 gr di farina di tipo 1 con la
- crema di zucca(una ciotolina)
- acqua qb
- 160gr di LM
- un cucchiaino di sale
mercoledì 21 ottobre 2009
PASTA RICOTTA, SPINACI E NOCI
- fusilli
- ricotta vaccina
- spinaci lessati
- parmigiano grattugiato
- noci spezzettate
- sale
- pepe
Frullare la ricotta con gli spinaci. Salare, pepare e aggiungere il parmigiano.Cuocere la pasta, scolarla tenendo un po' d'acqua di cottura e condirla con la salsa preparata, allungandola se serve con l'acqua. Terminare cospargendo il piatto con le noci e a piacere un filo d'olio.
martedì 20 ottobre 2009
QUANDO MANCA IL PANE
FOCACCIA AL POMODORO
- 8gr di lievito di birra
- 600gr di farina di tipo 1
- 250ml di latte
- acqua
- 2 cucchiaini di sale
- pomodori pelati
- origano
- sale grosso(di Cervia)
Sciogliere il lievito in poca acqua e impastare con la farina, aggiungendo il latte a poco a poco. Mettere il sale a metà impasto e continuare fino ad ottenere una pasta liscia e soda. Lasciar lievitare per 3 ore o fino a che l'impasto triplica. Stendere la pasta in una teglia usando le dita inumidite, partendo dal centro verso i bordi. Spezzettare i pomodori e distribuirli sulla focaccia. Condire con sale e origano. Lasciar lievitare per 1 ora e cuocere in forno caldissimo a 200° per 30 minuti.
lunedì 19 ottobre 2009
EUROCHOCOLATE-ROMPETE LE RIGHE
Il viaggio lungo la E45 ve lo potete immaginare(una vergogna di strada), ma la nostro arrivo ilo meraviglioso profumo del cioccolato ci ha accolto e fatto dimenticare ogni cosa.
Il primo assggio è stata questa torta meravigliosa profanata prima della foto:
Poi c'erano gli immensi blocchi di cioccolato sparsi per la città che sono stati scolpiti a suon di trapano e piccozza. Morale:una pioggia di cioccolato.
C'è stato spazio anche per l'arte, una delle mie passioni, d'altra parte ovunque ti giri, Perugia è stupenda.
Buon cioccolato a tutti!
lunedì 5 ottobre 2009
TOZZETTI ALLE NOCCIOLE E NOCI
· 800-900 gr di farina
· 320 gr di zucchero
· 1/2 bicchiere di olio evo
· 400 gr tra noci e nocciole
· 4 uova
· 10 cucchiai di vin santo
· buccia di 1 arancia
· 1 bicchiere di latte (va bene quello di carta)
· 1 bustina e 1/2 di lievito
· 1 cucchiaino di bicarbonato
Provate a intingerli nel vin santo...toccherete il cielo con un dito...
venerdì 2 ottobre 2009
PREMIO

Bisogna scegliere 10 persone a cui dare il premio per far conoscere altri blog e naturalmente indicare da chi si è ricevuto.
I blog a cui giro il premio sono:
PATATE E POMODORI
· 5 patate medie
· pomodori datterini grossi privati dei semi
· salvia e rosmarino a piacere
· sale
· un cucchiaio di olio extravergine di oliva
· un cucchiaio di olio extravergine di oliva all’aglio e olio